R&S/Mediobanca e i dati non omogenei dell’operatività della GDO

Data:

R&S/Mediobanca e i dati non omogenei dell’operatività della GDO
 
Gennaio 2017. Mediobanca/R&S ha rilasciato la consueta ricerca sulla GDO.
Una osservazione (e dispiace farla a un Istituto prestigioso come R&S-Mediobanca): non si possono comparare le vendite a mq, le vendite di negozi, e di personale addetto di tipologie di vendita differenti. L’unico dato omogeneo è quello di Esselunga, perché, grosso modo esercita la sua impresa nel canale del superstore (ma sono attivi anche supermercati di superficie più ridotta).
Tutti gli altri gruppi (Coop, Auchan, Carrefour, Pame ecc.) lavorano su più canali: ipermercati, supermercati, superette e talvolta discount. Mettere a confronto questi dati non omogenei comporta il rischio di sottovalutare le vendite per canale. Andrebbero infatti analizzati i dati per canale (gli ipermercati con gli ipermercati, i supermercati con i supermercati, ecc.).
 
Purtroppo questo non avviene neppure per i retailer europei e mondiali. Cosicchè è difficile capire le reali distanze fra i vari competitori.
 
Manca Conad e Selex e Gruppo Végé
Manca nell’analisi di R&S sia Conad (2° retailer per quote di mercato) e Selex (3° retailer per quote di mercato in Italia) sia Gruppo Végé, che negli ultimissimi anni ha allargato la sua base sociale in modo consistente. E’ vero che sia per Conad (Cooperativa di dettaglianti) sia per Selex (Gruppo di più società indipendenti, raggruppate nella centrale nazionale Selex GC) bisognerebbe avere a disposizione tutti i bilanci, ma estromettendoli dal campo dell’indagine si rischia di avere una analisi parziale e non dettagliata (e non veritiera) di quanto sta avvenendo nella GDO. Questo vale per le vendite ma anche per le singole voci di bilancio.
 
Mettere poi a confronto i discount Lidl e Eurospin, senza tenere conto delle particolarità del canale in cui operano, rischia di confondere l’intera ricerca.
 


 
L’analisi di bilancio mostra tuttavia alcuni dati interessanti.
 
Il costo del lavoro varia notevolmente fra la GD e i discount (e fra gli stessi Eurospin e Lidl, il primo con ampia rete di franchising).
 
Nell’Ebit, grosso modo, Esselunga appare stabile negli anni, mentre Coop, Carrefour e Auchan presentano negli ultimissimi anni un saldo negativo.
 
Così come il rapporto fra proventi finanziari e fatturato vede costantemente in negativo Esselunga, Carrefour,  Lidl, Finiper e Pam.
 

 
Aspettiamo l’analisi del 2016, magari rivista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.