Ruben-Pellegrini: ristorante con ascolto

Data:

Ruben-Pellegrini: ristorante con ascolto
 
Gennaio 2015. Ruben è il ristorante solidale creato dalla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, facente capo al Presidente dell’omonimo gruppo attivo da 50 anni nella ristorazione collettiva all’interno delle aziende. Ha sede nella zona milanese di Lorenteggio ed è stato inaugurato lo scorso ottobre.
 
Ruben nasce con l’obiettivo di aiutare le persone che si trovano in una situazione più o meno temporanea di disagio economico e sociale: si tratta dei “nuovi poveri”, che faticherebbero a rivolgersi al più classico servizio di mensa sociale. I clienti vengono segnalati da una rete di parrocchie, associazioni e centri di ascolto che indicano i nominativi coerenti con il profilo, a cui viene rilasciato una tessera per accedere al servizio Ruben per un periodo di due mesi (rinnovabile in caso di necessità). Tra questi vi sono anche famiglie – il 30% dei commensali è composto da bambini –, ex detenuti in via di reinserimento e parenti dei malati ricoverati negli ospedali milanesi.
 
Il ristorante offre ristorazione ogni sera a 500 persone, a cui viene proposto un menù completo di primo, secondo, contorno, dolce e bevande non alcoliche. Il pasto (eccetto che per i minori di 16 anni) non è gratuito ma del valore simbolico di 1 euro, che la fondazione ha preferito attribuire per non offendere la dignità dell’ospite. Due i turni self-service di 45 minuti ciascuno, alle 19 e alle 19.45, durante i quali cinque o sei volontari sono disposti a cenare insieme ai commensali e a dare loro ascolto. Il locale, curato e accogliente, risponde alla filosofia del progetto che è quella di offrire non solo un pasto caldo ma anche un ristoro.
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.