Sabbadin e il pensiero lungo confortato da diverse tesi

Data:

Sabbadin e il pensiero lungo confortato da diverse tesi

Giugno 2018. Il professor Edoardo Sabbadin ha lo studio in un garage e sulla porta c’è una targa: Stay Foolish. Un po’ quello che è capitato a Steve Jobs e altri imprenditori della Silicon Valley. Lo dico per scherzo, ma non troppo, perché conosco da qualche decennio Sabbadin e ogni volta rimango contemporaneamente estasiato e perplesso dalle sue tesi.
 
Estasiato perché Sabbadin non smette mai di cercare, scavare, elaborare.
 
Perplesso perché i parallelismi che propone per dimostrare la bontà dei suoi teoremi, delle sue intuizioni, a volte sono semplici a volte sono complessi.
 
Così, quando ho cominciato a leggere “L’innovazione tra marketing e arte, Giappichelli editore, 14 euro”, ho riprovato lo stesso sentiment e la contrapposizione della quale ho parlato.
 
Riuscire a mettere insieme l’ecosistema imprenditoriale del design, il design thinking e le strategie di innovazione design driven italiano non deve essere stato un gico da ragazzi. Alla fine di questa recensione vi dirò se ci è riuscito.
 
Il design thinking
Qui l’idea base è che il lavoro di progettazione è più importante dell’intuizione creativa. Beh è un bel passaggio per chi si occupa di retail e di negozi. Ispirazione, ideazione e il confronto con la strategia competitiva dell’impresa sono alla base di questo percorso. Un esempio? L’iPod di Apple non è stato il primo lettore MP3 ma è stato il primo strumento in grado di coinvolgere emotivamente l’utilizzatore. Voi capite bene, partendo da questo esempio, il percorso che bisogna compiere per arrivare al risultato, in genere basato sulla interdisciplinarietà, farsi aiutare utilizzando molte fonti, fra le quali il web.
Sabbadin nel commentare lo sviluppo di questo approccio che i casi di insuccesso sono superiori a quelli di successo.
Ma il metodo rimane importantissimo perché ha introdotto nelle aziende, nel business e nel conto economico una voce difficile da inquadrare, quella del pensiero e della creatuvità.
 
Secondo me Sabbadin crede molto in questo sistema, è consono alle sue corde, anche se sviluppa con dovizia di particolari il design driven e l’approccio  del design al management: è la spinta a una nuova visione  e interpretazione dei trend di mercato, tipici dei prodotti dell’elettronica di consumo e dell’IOT, ma non solo. Sabbadin elenca una serie di esempi che evitiamo di esporre altrimenti non comprate più il libro.
 
È riuscita l’operazioni di cucire in modo stretto percorsi diversi?
 
Direi di si, con un buon risultato che mette al centro un pensiero lungo del quale, in Italia, c’è molto bisogno.
 
Le tesi di questo lavoro sono state presentate il 13 giugno al RetailLab di Parma.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.