Sapore di mare, nuovo retail di pesce.

Data:

Sapore di mare, nuovo retail di pesce.

Distribuire ovunque con successo una merceologia particolare come il pesce implica l’adozione di una formula vincente, quella scelta dall’insegna SAPORE DI MARE, facente capo a D.I.MAR srl, è il “congelato fresco”, in cui un processo di congelamento del pesce con sistemi molto avanzati, già a bordo dei pescherecci e il mantenimento della “catena del freddo” sino all’arrivo in negozio dovrebbero assicurare genuinità e ricchezza di alternative al consumo. L’ambizioso piano di sviluppo avviato dall’impresa lascia intendere che la clientela apprezzi…

.Il format. Traduzione in linguaggio moderno di quello che un tempo era lo ‘spaccio ittico’, il format di Sapore di mare approfondisce e perfeziona gli aspetti di qualita’, varieta’, praticita’ e convenienza. Fronti ora riscoperti, riadattati, battuti con intraprendenza ed efficienza imposte da consumatori sempre più esigenti e consapevoli, che aprono alla prospettiva di avere sulle proprie tavole cibo a elevato valore nutrizionale, con imprescindibili requisiti qualitativi, pagato a prezzi ragionevoli.

. La tecnologia. Il limite degli ‘spacci’ constava di una varietà assortimentale vincolata dalle caratteristiche della vicina zona di pesca, di un trattamento della merceologia non garantito da procedure igieniche e sanitarie rigorose, di una freschezza certificata solo verbalmente dal pescivendolo.
Il modello di Sapore di mare mira a superare quei limiti, adottando sistemi tecnologici di trattamento della materia ittica che mantengono la freschezza e di conseguenza lasciano intatta ogni proprieta’ nutrizionale; il pesce arriva da tutte le parti del mondo in maniera sicura, l’utente ne dispone rapidamente secondo le quantita’ desiderate, in assenza di vincoli di pezzatura.
 
. Location. La localizzazione dei negozi tende a manifestarsi secondo le richieste degli affiliati in franchising, nel caso dei punti vendita diretti avviene solitamente all’interno di centri metropolitani.

. Layout. I punti di vendita sono sviluppati su circa 200 mq di superficie e hanno un unico terminale cassa; la tecnica di vendita è self service, ma la funzione di consulenza del personale che presidia gli spazi evoca quella dei banchi assistiti, la profondità di assortimento è elevatissima (pesci, molluschi, crostacei, preparati misti, ‘pronti per primi’, ‘pronti per secondi’, referenziamento complementare), come si conviene a un negozio specializzato di prossimità. L’ergonomia dell’ambiente e’ ottimale, cosi’ come minuziosa e’ la cura del suo assetto igienico. 
 
. Tecnica di vendita. Il consumatore si serve in autonomia: pesa, imbusta, etichetta, paga alla cassa e se ne va (qualcosa di simile a ciò che succederebbe presso i banchi dell’ortofrutta di un comune supermercato, se il cliente si servisse solo da quel reparto).

. La rete di vendita. L’azienda marchigiana, con sede operativa a Corridonia (MC), punta a consolidare la propria influenza sul territorio, attualmente si sviluppa su 85 punti vendita ubicati in tredici regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto).

. La concorrenza. Il principale competitor è Delizie di mare, una rete di negozi in franchising del gruppo Panapesca. Anche la GDO, nel suo complesso, offre assortimenti confrontabili, che tuttavia hanno il limite di imporre pezzature definite. 
 

2 Commenti

  1. "Consono ed adeguato" è ciò che viene rappresentato in modo proporzionato. Già S. Tommaso d'Aquino indicava, con l'integrità e la chiarezza, nella proporzione le proprietà che la "bellezza" deve possedere. Al di la' di questo, un negozio che serve in modo specializzato la prossimità adatta le proprie strutture fisse di vendita in misura adeguata allo spazio disponibile, non eccedendo per ragioni ovvie e pratiche: se la formula si esalta nel tempo, riconducendosi a fenomeni di sollecitazione maggiore, imporrà nuove soluzioni strategiche di layout per ottimizzarsi. Grazie per l'assist servito in funzione di approfondimento.

  2. Certo che una sola cassa mi sembra un po' pochino, anche per uno specializzato. Se il negozio ha successo, nelle ore calde cosa fanno?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.