Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Data:

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all’inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

Cause dell’aumento dei prezzi

Bureau of Labor Statistics

Uno dei principali fattori che ha spinto verso l’alto il prezzo delle uova è stata una nuova ondata di influenza aviaria H5N1 la quale ha causato la macellazione di milioni di polli, utile a contenere la diffusione del virus.

Questo fenomeno, infatti, ha ridotto significativamente l’offerta di uova sul mercato, producendo indirettamente un forte incremento dei prezzi. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha previsto un ulteriore rialzo del 45% nel corso del 2025, gettando preoccupazioni sia sui consumatori che sui rivenditori.

Bureau of Labor Statistics

Oltre alla problematica scaturita dall’influenza aviaria, anche l’inflazione generale e i costi di produzione in aumento (mangimi, trasporti ed energia in primis) hanno contribuito a far lievitare i prezzi delle uova. Secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS), il prezzo di questo prodotto è aumentato del 134% da gennaio 2024 a febbraio 2025, superando di gran lunga gli incrementi che hanno caratterizzato altri generi alimentari.

I prezzi nei principali supermercati americani

I prezzi delle uova, rispetto al prospetto qui sopra, sono in ulteriore aumento e variano a seconda dello Stato e del supermercato. Stando a quanto riportano The Independent e The Financial Analyst, la situazione risulta, comunque, tendenzialmente critica. Ecco alcuni estratti:

  • California: a causa delle normative che richiedono la vendita di uova solo da allevamenti cage-free, una confezione da due dozzine di uova arriva a costare 13.49 dollari, ovvero circa 0,74 dollari per uovo.
  • Pennsylvania: una dozzina di uova cage-free costa 6.40 dollari, mentre la variante classica si aggira intorno ai 4.95 dollari.
  • Michigan: in alcuni negozi, il prezzo per una dozzina di uova ha toccato addirittura i 10 dollari.

Grandi catene come Costco e Walmart stanno cercando di contenere l’aumento dei prezzi ma, nonostante ciò, si prevedono ulteriori rincari. Alcuni negozi hanno persino imposto limiti agli acquisti, per evitare il fenomeno dell’accaparramento. Ecco i prezzi attuali nelle maggiori catene statunitensi:

  • Walmart: il prezzo per 12 uova è passato, in alcuni casi, da circa $2.50 ad oltre $7.
  • Kroger: i prezzi oscillano tra $3.80 e $5.39 per dozzina, a seconda della qualità.
  • Whole Foods (Amazon): le uova “organic” possono arrivare fino a $7 per dozzina.
  • Costco: il prezzo per una confezione da 24 uova è salito a circa $8.50, rispetto ai $6.50 dello scorso anno.

Effetti economici, politici, e prospettive

Immagine di Charles Thornfield / January 31, 2025, The Financial Analyst

L’aumento dei prezzi delle uova non solo impatta direttamente sui consumatori ma ha anche effetti a catena sull’industria alimentare. Ristoranti e industrie che utilizzano frequentemente le uova all’interno delle proprie ricette stanno sostenendo costi più elevati, e alcuni potrebbero essere costretti ad aumentare i prezzi dei propri prodotti o a ridurre le porzioni (Shrinkflation).

Secondo gli esperti, il mercato non si stabilizzerà prima del 2026, quando la produzione avicola tornerà a livelli normali e l’influenza aviaria sarà posta sotto controllo. Fino ad allora, i consumatori dovranno fare i conti con ulteriori rincari. Possiamo tranquillamente dire, quindi, che le uova rappresentano, più di altri prodotti, un simbolo concreto della recente inflazione che ha investito il mercato alimentare americano.

I dazi di Trump e l’interesse per le uova del Veneto

Il presidente Trump ha recentemente annunciato una serie di dazi, tra i quali troviamo quelli sulle importazioni dall’Unione Europea. Questa misura, parte della sua strategia America First, mira a proteggere i produttori statunitensi ma rischia di aggravare ulteriormente la crisi dei prezzi nel comparto food: tale manovra andrebbe ad incrementare, infatti, anche i costi di alcuni ingredienti di base impiegati frequentemente dall’industria alimentare americana​.

Introduciamo l’argomento perché, vista l’impennata dei prezzi delle uova locali, alcune aziende statunitensi hanno iniziato a cercare forniture alternative, anche valutando di approvvigionarsi dall’Unione Europea, nonostante i dazi annunciati. In Italia, il Veneto in particolare è diventato oggetto dell’interesse di importanti importatori a stelle e strisce, data la sua significativa produzione di uova e prodotti avicoli. Tuttavia, i produttori italiani temono che le nuove imposte doganali renderanno le esportazioni, comunque, meno competitive nel medio periodo, spingendo gli USA a cercare fornitori presso paesi extra-UE​.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?