Selenella, la patata che ti fa bella?

Data:


Selenella, la patata che ti fa bella?

Aprile 2012
PACKAGING: Selenella si presenta con un classico packaging a rete che contraddistingue la vendita delle patate ma con una distinzione caratteristica in etichetta:
– prodotto 100% italiano marcato dal tricolore a fondo del fronte del pack
– il pittoresco colore lucido dell’etichetta, marrone scuro, che si scontra con il giallo oro della patata mettendola in risalto
– in risalto lo slogan: ‘Selenella’ Un tesoro di patata che identifica il doppio senso delle proprietà salutari del selenio e il colore giallo intenso del tubero che allude al tesoro.
Altra importante distinzione è il contrassegno dal marchio QC che costituisce massima garanzia al consumatore; al marchio di impresa o di provenienza è associata la garanzia fornita da un Ente Pubblico,istituzionalmente impegnato nell’attività di tutela. Il marchio QC indica che prodotto è stato coltivato con metodologie di produzione integrata, nel rispetto dell’ambiente e per la salute dell’uomo

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI: La peculiarità di Selenella è data dalla sua preziosa fonte si selenio naturale, un importante oligominerale che ha proprietà antiossidanti e che contribuisce al buon funzionamento del nostro sistema immunitario; è un prodotto ecosostenibile assicurato da sistemi di lotta integrata, prodotto con tecniche che limitano al minimo l’utilizzo di prodotti chimici; inoltre non meno importante, Selenella è prodotta 100 % made in Italy, coltivata nelle campagne Bolognesi.

VISIBILITA’ DEL BRAND: Selenella è prodotta e commercializzata dal ‘Consorzio della buone idee’, composto da 14 società, cooperative e private, ne garantisce qualità, tracciabilità e certificazione di filiera, rigorosi controlli pre e post raccolta, ricerca e sviluppo e tutela attraverso disciplinari e attività di controllo.
Nota molto importante per il consumatore è la possibilità di ripercorrere tutte le fasi della filiera, dalla produzione della materia prima fino alle fasi di confezionamento e distribuzione, anche via internet: andando sul sito di Selenella, www.selenella.it e digitando il codice di rintracciabilità (C.R.) che si trova sull’involucro, si può risalire al luogo di produzione delle patate Selenella che si sono acquistate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?