Servizi alla mobilità? Ecco Despar-Aspiag in Stazione Centrale a Bologna

Data:

Servizi alla mobilità? Ecco Despar-Aspiag in Stazione Centrale a Bologna

Luglio 2017. Seguire gli spostamenti delle persone e essere presenti dov’è il consumatore-cittadino-viaggiatore sta diventando una priorità per il retail. Il nuovo concept di Bologna è diverso da quello di Padova. Diciamo che a Bologna regna l’ordine e la razionalità e il risparmio di tempo rispetto a Bologna. La nuova superette è al binario 1, con buona visibilità.

Ha aperto i battenti il nuovo supermercato Despar in Stazione Centrale a Bologna, gestito da Aspiag Service, la concessionaria Despar per il Triveneto e l'Emilia Romagna.

Con una superficie di vendita di 386 metri quadri, servita da una cassa tradizionale e tre casse self checkout, il supermercato – aperto tutti i giorni dalle 7 alle 21 – mette a disposizione di viaggiatori e cittadini un assortimento quasi esclusivamente alimentare, composto da circa diecimila referenze.

Al suo interno lavorano 20 persone, per la maggior parte neoassunte, coordinate dallo store manager Ivan Gallegra.
 
La sostenibilità
Tra le peculiarità del negozio, la sua anima "green": tutti gli impianti sono stati realizzati in un'ottica di riduzione dell'impatto ambientale e uso ottimale delle risorse (Aspiag Service è stata la prima azienda della GDO in Italia ad ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale). 

In particolare, l'impianto frigorifero è "transcritico", vale a dire utilizza esclusivamente CO2 e non fa uso di gas inquinanti e nocivi; i banchi frigo sono ad alta efficienza energetica; l'impanto di climatizzazione funziona con pompa di calore; l'illuminazione è FULL LED.

I lavori di restauro interno ed esterno sono stati effettuati nel rispetto delle prescrizioni poste dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Culturali di Bologna.
 
La rete di Aspiag a Bologna
Aspiag Service sta consolidando la propria presenza a Bologna, dove gestisce due Eurospar (zona Arcoveggio e via Mascherino) e un Despar (via Costa), ma è già molto ben assestata in provincia di Ferrara e nel Triveneto, dove conta altre 224 filiali dirette a insegna Despar (i supermercati più piccoli), Eurospar (i medi) e Interspar (i punti vendita più grandi), e rifornisce circa 350 dettaglianti associati.

Nel 2016, l’azienda ha prodotto un fatturato al pubblico di 2,07 miliardi di euro, confermandosi una delle realtà imprenditoriali più solide e dinamiche della propria area di attività, dove raggiunge una quota di mercato del 15,61% (fonte ACNielsen). Nei suoi tre centri di distribuzione (in provincia di Padova, a Bolzano e a Udine) e nelle sue filiali, lavorano circa 7.600 persone.

Siamo un’azienda che cresce e crea occupazione”, spiega l'amministratore delegato Francesco Montalvo.  "A Bologna vogliamo continuare a essere una presenza di qualità, tenendo fede al nostro impegno di restituire valore ai territori in cui operiamo”.

Un esempio di valore restituito? Aspiag Service collabora con Last Minute Market e Banco Alimentare fin dai primi anni 2000, e recupera la maggior parte della merce invenduta per rimetterla virtuosamente in circolo grazie alla collaborazione con onlus, enti ed associazioni del territorio. 

Nel 2016 questo ha consentito all’azienda di recuperare cibo per un valore di 5,4 milioni di euro, traducibili in circa un milione ottocentomila pasti per persone in difficoltà. 

Anche il nuovo Despar alla stazione di Bologna sarà abbinato al più presto a un’associazione locale, ed entrerà a pieno titolo in questo circuito virtuoso.

Credit photo: A.Azzolin © Aspiag Service S.r.l
 


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.