Retail Watch

Siete pronti per rilanciare il termine “Salute Sicura a 360°” a prodotti e mercati e punti di vendita?

Data:

Aprile 2020. Il Papa nella benedizione Urbi et Orbi di venerdi 27 marzo ha detto che: “Abbiamo creduto di rimanere sani in un mondo malato e che eravamo malati di un complesso di superiorità”. Su questo concetto dobbiamo fare tutti autocritica e cercare di modificare comportamenti e attese, sia come aziende sia come cittadini-consumatori.

La crisi ha accelerato numerosi cambiamenti che stanno prendendo forme nuove.

L’ambiente, che lo vogliate o no, torna al centro della discussione anche se il Coronavirus tiene e terrà banco ancora per lungo tempo. Ma sarà proprio il Coronavirus oggi e soprattutto domani a rilanciare il tema dell’ambiente e del suo sfruttamento.

La distruzione dell’ambiente, dicono gli scienziati, quasi tutti all’unisono, ha aperto un’autostrada di malattie, con corsie preferenziali, come nel caso del Coronavirus, dagli animali all’uomo.

Così c’è un termine che in futuro balzerà all’attenzione di tutti, ma proprio tutti gli strati sociali: la salute. Diciamocelo però con chiarezza, al di là degli slogan: una salute a 360° duratura e continua.

Salute duratura, ma duratura veramente a 360°, e cioè:

  1. Un ambiente che produce materie prime e naturali e sani,
  2. Prodotti trasformati con materie prime che vengono da un ambiente sano e pulito,
  3. Le persone che devono potersi permettere di mangiare prodotti sani e curare anche in questo modo la loro salute.
  4. Le farmacie e le parafarmacie avranno un ruolo maggiore che nel passato, assolveranno alla funzione di medico di base, per lavorare sulla fiducia (a patto che la cosmesi dell’asse la bellezza si adeguino a questo concetto e che poi rinunci a ciabatte e giocattoli).

Questa domanda dal basso, dalle singole persone, porterà inevitabilmente alla riformulazione dei prodotti e del packaging, senza scorciatoie: le persone, i consumatori-cittadini se ne accorgeranno ben presto se qualcuno fa il furbo.

. Non basta più il termine sostenibilità, diventerà un di cui di salute duratura,

. Aumenterà il peso del prodotti locali certificati e conosciuti come fonte di prodotto che possiede una salute duratura a 360°.

. La visibilità sull’etichetta, diventerà cruciale e la si rileverà dai numeri di Immagino-GS1 Italy

. La comunicazione a scaffale prenderà il sopravvento e produrrà risultati se riferita alla salute a 360°.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.

MDD Wars, crostata all’albicocca: Bennet vs Eurospin

Quale, tra la crostata all'albicocca di Bennet e quella di EuroSpin risulta ottenere il punteggio più alto nell'ambito del nostro test?Prendiamo in considerazione packaging, aspetto, sapore e rapporto qualità/prezzo. A differenza del solito, in questo caso si è reso necessario un ulteriore e interessante approfondimento.

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.