Silva-Bose: il cliente online cerca valore non…

Data:


Silva-Bose: il cliente online cerca valore non…

Aprile 2014. Bose (sistemi di amplificazione di fedeltà) ha un negozio monomarca in centro a Milano. È una vetrina per le persone che vogliono vedere, capire, provare, confrontarsi con il personale di vendita sull’acquisto, l’assistenza o soltanto ricevere informazioni.

Abbiamo chiesto a Roberta Silva, managing director di Bose, di analizzare due aspetti:

1.    Aumentare il tempo di permanenza nel negozio.
I nostri sforzi vanno nella direzione dell’engagement, del coinvolgimento, dice Silva. Ma soprattutto dobbiamo evitare di intimidirlo perché in genere è solo alla ricerca di rendere migliore la musica che vuole ascoltare. Gli lasciamo lo spazio necessario per interagire in modo autonomo con il proprio device o con una strumentazione di Bose a sua disposizione in modo di poter provare la nostra tecnologia. Questo fa si che si rompa il ghiaccio e in un secondo momento, su sua richiesta, entra in scena il nostro personale di vendita per guidare e far divertire il cliente.

2.    Nell’on line come nell’off line il confronto di prezzo è obbligato.
Bose lavora nella multicanalità, in diversi canali e contemporaneamente on line e off line. Il nostro posizionamento ci impone di lavorare sul valore e non sul prezzo. Tutte le iniziative volgono a favorire la conoscenza del prodotto e aumentare l’esperienza del cliente, nonché unire informazioni e esperienza nelle diverse categorie e sottocategorie di prodotto. I nostri dati ci dicono che il cliente dell’on line è più interessato all’esperienza che al prezzo. Puntiamo al reach media con filmati e informazioni coinvolgenti, divertenti e con un significato ricco. L’informazione deve essere facile e divertente. Nell’on line vendiamo anche prodotti di alto prezzo e questo ci insegna ulteriormente che molti stereotipi che disegnano il cliente on line come alla ricerca del prezzo basso non siano più attuali.

La testimonianza è stata raccolta a Retail senza frontiere 2014 di Kiki Lab

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.