Social wi-fi: Roma-est, interattività e promo

Data:

Social wi-fi: Roma-est, interattività e promo

Ottobre 2014. L'esistenza di una buona rete WI FI, se poggiata a un social network, amplifica l'opportunità di individuare ed avvalersi di informazioni, di offerte e promozioni attive in una determinata area.

Il vantaggio di navigare gratuitamente si rafforza della possibilità di conoscere, in tempo reale, se un negozio ha l'offerta giusta per il bisogno del momento.

L'evoluzione nei sistemi di telecomunicazione apre utili prospettive sia per la distribuzione che per i consumatori. Entrambe le parti hanno oggi l'opportunità invitante di mantenersi allineate alla corsa dei tempi ed affidarsi al valore di informazioni che si muovono velocemente, con estrema efficacia.

In ossequio a quanto ora detto, ROMA EST (importante centro commerciale romano) e FUTUR3 (attraverso FREE LUNA) hanno collaborato per lo sviluppo del progetto SOCIAL WI FI, che rappresenta un significativo modello di riferimento per il prossimo futuro.

Cosa piacevole e sorprendente allo stesso tempo è che si sta parlando di iniziative e progetti concreti, di sistemi avanzati di telecomunicazione, integrati a dimensioni di interattività sociale, in cui affiorano competenze prettamente italiane.

Nel caso in esame, FREE LUNA consente all'utente di interagire con l'area per mezzo delle variegate potenzialità di una piattaforma di geo-posizione.

In breve:


1.    si può comunicare con le altre persone connesse alla rete;
2.    scoprire o eventualmente creare eventi;
3.    accedere velocemente a informazioni pertinenti al luogo in cui si è connessi;
4.    ricevere notifiche di offerte e promozioni locali (anche coupon);
5.    visualizzare promozioni pertinenti al luogo durante la navigazione.

Social Wireless Fidelity o più semplicemente Social WI FI è un tema cui oggi è bene affidare adeguata attenzione: trasforma il solito strumento di accesso a Internet in un potente canale di comunicazione, versatile e idoneo a potenziare le azioni di marketing.

Il retailer coinvolto in un progetto di Social WI FI aspira a conoscere meglio la propria clientela, a comunicare efficacemente con essa, ad accrescere il data-base dei contatti ed a realizzare campagne promozionali mirate.

Il cliente che si presta al contatto non si limita a usare Internet gratuitamente con i propri dispositivi, come è sempre stato finora, ma può disporre di informazioni veloci, aggiornate e utili (come nel caso delle offerte promozionali) sullo spazio che sta frequentando.

Il luogo viene messo nelle condizioni di favorire la nascita di una comunità che interagisce, che comunica freneticamente assorbendo quanto le è più utile: l'utente informazioni e promozioni, il distributore l'attenzione verso ciò che nel dato momento è in grado di offrire.

Il Social WI FI, in teoria, può dare il suo onesto contributo alla causa della razionalizzazione del rigoglioso proliferare dei volantini cartacei; può soprattutto consentire maggiore facilità e certezza nel raggiungere obiettivi di consumatori da cui è lecito attendersi un ritorno effettivo ed immediato degli sforzi promozionali.

Col Social WI FI l'offerta cade “qui e ora”, su chi è nei paraggi ed è pronto all'acquisto, quindi non serve più tanta carta!


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.