Sostenibilità! Non risparmio energetico

Data:


Sostenibilità! Non risparmio energetico

Settembre 2015. Nel mese di luglio abbiamo lanciato un sondaggio diverso dagli altri. Abbiano preso spunto dall’enciclica Laudato Si e abbiamo formulato le domande che vede sotto. Ecco cosa hanno risposto i lettori di RetailWatch.
 
Responsabilità ambientale. Papa Francesco scrive un'enciclica sulla responsabilità ambientale, economica e sociale.
 
E' giusto, è vera emergenza
72%
I politici dovrebbero applicarla tutti i giorni
19%
Il Papa dovrebbe occuparsi solo dei problemi teologici
5%
Non sono d'accordo
1%
 
La terza risposta è la più delicata, ma per completezza del ragionamento l’abbiamo lo stesso lanciata attirandoci qualche critica: è giusto che anche chi la pensa in modo diametralmente opposto si esprima.
 
Quindi: è vera emergenza. Non si tratta di vedere se il mese di luglio 2015 è stato il più caldo degli ultimi 150 anni. Si tratta di guardare a una moltitudine di segnali che disegnano un pianeta sprecone (consumiamo il 30% in più di quel che la terra produce, forse è il dato più disarmante) e insofferente ai richiami degli scienziati, anzi le lobby vanno giù duro con la loro contro comunicazione invocando alla fine il ruolo salvifico della tecnica e della tecnologia.
 
Ognuno è libero di pensare quel che vuole ma forse abbiamo superato il limite fisiologico che la terra ci ha assegnato e il rientro non sarà facile per l’ottusità di chi ha interessi finanziari e economici in gioco.
 
Ben venga quindi Laudato Si, l’enciclica di Papa Francesco che parla di sostenibilità economica e sociale.
 
Numerosi convegni, diverse conferenze nel largo consumo stanno facendo green washing barattando il risparmio energetico e il recupero della merce in scadenza con la sostenibilità. È certo che non si può cambiare dall’oggi con il domani e riconvertire un’economia di consumismo in un’economia di consumo, ma qualche buona pratica si può fare e aggiungere giorno per giorno, altrimenti il pianeta perderà sempre più pezzi. È un problema di visione e di esecuzione, di agenda in testa alla quale sta scritto sostenibilità e non promozionalità e tantomeno green washing.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.