Tassinari-Coop: nell’Art. 62 abbiamo salvato le centrali

Data:


Tassinari-Coop: nell’Art. 62 abbiamo salvato le centrali

Luglio 2012. Vincenzo Tassinari non delude mai chi lo ascolta, con la consueta franchezza entra nei temi più caldi e dà la sua versione. Ecco alcuni passaggi della sua relazione alla convention di Despar. Parla in qualità di presidente di Centrale Italiana:

– Economia. Il driver che ci guida oggi è la discontinuità, un cambiamento strutturale, ha come linea guida e motore la riduzione del debito pubblico che dovrà durare 30 anni.
– Consumi: stiamo assistendo a una tempesta perfetta. Il consumatore paga ob torto collo una crisi che non lo vede protagonista. 2.000 euro all’anno in meno non sono uno scherzo. L’inflazione oltretutto è in aumento. Gli ipermercati sono investiti da questa crisi che è crisi di fiducia e di rinvii degli acquisti. Il consumatore è ormai uno scienziato delle spesa: cerca prezzo-rassicurazione-qualità-store brand ma anche il luogo di acquisto che sappia riunire insieme questa caratteristiche.
– L’offerta del sistema Coop. Dobbiamo ridefinire il modello di offerta con pdv segmentati hi-low con modalità di acquisto gratificanti. Il canale di vendita deve diventare distintivo, non tutti potranno avere la stessa mission e quindi la stessa offerta, siamo di fronte a un cambiamento epocale. Dopo aver messo a posto food e non food dovremo rafforzare la nostra presenza nei servizi: carburanti, farmaci, finanza.
– Art. 62. Il Governo Monti anziché le liberalizzazioni promesse ci ha portato l’Art.62. Il 25 ottobre cominceremo una nuova era: assisteremo a una crisi finanziaria per pagare meglio le grandi multinazionali. Art. 62, comma 2: nasconde la definizione di come fare i contratti, siamo tornati al 1998 con i Nac. Nel 1993 inizia l’era del trade marketing, oggi con l’Art. 62 siamo arrivati alla deriva di questo concetto. La forbice di questo articolo passa agilmente dalle prestazioni alle contro-prestazioni, come se noi non investissimo nei nostri punti di vendita e fosse l’industria che investe. Lo dico senza problemi: vinceranno le imprese mono-negoziali, cioè le multinazionali. Fortunatamente siamo riusciti a salvaguardare il contratto quadro e quindi le centrali e le supercentrali, che erano nel mirino di chi ha ispirato l’Art.62.
Lo scenario dei prossimi mesi sarà contrassegnato da una forte selezione dei soggetti distributivi: si salveranno le imprese e i gruppi compatti, con le idee chiare che avranno lavorato su una maggior efficienza, sulla trasparenza, la reciprocità.
– Le relazioni con l’IDM. Servirà una nuova progettualità con l’industria di marca con un nuovo modello di relazioni. Servirà anche una nuova progettualità con l’agricoltura italiana con nuove idee e nuove proposte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.