The Big Dilemma: MDD o IDM? Il caso della carta

Data:


The Big Dilemma: MDD o IDM? Il caso della carta

Ottobre 2017. Oggi parliamo di carta igienica: una categoria che si potrebbe erroneamente pensare essere una commodity, con una quota di mercato molto importante della marca del distributore e una competizione basata solo sul pezzo.
 
Bene: non è così.
 
La MDD si attesta su una quota che indicativamente supera il 40%: una quota certamente importante ma più bassa di quanto ci si potrebbe aspettare. A guardare lo scaffale, forse si trova la risposta a questa tenuta della marca industriale: mentre l’insegna mette a scaffale prodotti che spingono a livellare il mercato, a banalizzare il prodotto, a rendere la scelta dei consumatori disinvestita, la marca industriale continua a innovare, a investire, a rendere la scelta motivabile.
 
Il ruolo delle promo
Le promozioni hanno un impatto sulle scelte di chi compra ma le persone sanno distinguere con chiarezza la qualità, l’innovazione, la tensione al miglioramento costante e, non ultima, la gratificazione sensoriale a scaffale e a casa.
 
Il ruolo della marca
Prendiamo Regina (Sofidel), marca leader nel prezzo e nel mercato: il suo segreto sta tutto qui, nel continuare a cambiare insieme ai suoi clienti, evolvendo o disegnando prodotti sempre più tagliati sulle esigenze specifiche dei mercati, votandosi alla sostenibilità, ridisegnando logo e packaging per valorizzare le icone storiche – come i Rotoloni – e i nuovi eroi dell’innovazione, rinnovando la comunicazione. Una marca come Regina sa che dimostrare con i fatti la propria passione cartaia è lo strumento per contrastare l’approccio commodity della marca del distributore. Possiamo dirlo, questa volta vince la marca industriale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.