Trenord, la puntualità non è di casa

Data:

Trenord-1.JPG

Trenord, la puntualità non è di casa

Visita effettuata mercoledì 28 settembre, lunedì 17 ottobre 2011.      
Vi capita mai di prendere il passante ferroviario a Milano? A me si, mediamente un paio di volte al mese. L’ultima volta è stato il 17 ottobre 2011 ore 8.40 ca partenza Milano p.ta Vittoria. Passando i tornelli e vidimato il biglietto lancio uno sguardo al tabellone elettronico per avere conferma del treno urbano che devo prendere per andare a prendere una linea metropolitana (la rossa a p.ta Venezia):
Novara                8.38 in partenza
Mariano C.se       8.45
Bovisa                 8.45         
Varese                 8.53

Dunque anche se corro il Novara non riesco a prenderlo, aspetterò il Mariano C.se o quello per Bovisa.
Scendo le scale, fortunatamente la banchina è la stessa per entrambi i binari adibiti a fermata dei treni diretti per il centro di Milano, diversamente da molte altre stazioni passanti lombarde. Come altri passeggeri aspetto guardando di tanto in tanto i tabelloni, ma al sopraggiungere delle fatidiche 8.44 la voce metallica femminile degli annunci ferroviari comunica che il treno numero… delle 8.45 per Bovisa è soppresso! Evvai!! mi dico, ricomincia la solita tiretera come il 28 settembre (nel pomeriggio ore 13.30, 1 treno soppresso e due in ritardo di 5 minuti, io andavo a Rho).
I binari si riempiono di studenti che brontolano e passeggeri che aspettano il prossimo treno. Sui tabelloni compaiono “Mariano C.se delle 8.45 ritardo 10 minuti” “Varese delle 8.53 ritardo 2 minuti”.
Rimango basita, ma ormai gli orari dei treni del passante ferroviario sono un terno all’otto. Che fare? Aspettare… Aspettando mi cade lo sguardo su di un manifesto pubblicitario:
“NASCE TRENORD PER LA LOMBARDIA CHE SI MUOVE, una società unica in italia esclusivamente dedicata al trasporto ferroviario regionale. Un nome in cui si fondono la storia e la competenza di due leader. Trenitalia e Le Nord (FNM). Una missione chiara: dare risposte nuove ed efficaci alla domanda della mobilità pubblica dei cittadini lombardi”….
Nel frattempo il ritardo del Mariano c.se varia da 10 a 12, poi a 8 poi di nuovo a 10, sembrano le estrazioni del lotto.
Arriva finalmente il treno per Varese con 2 minuti di ritardo e lascio gli studenti ad aspettare il fantomatico Mariano c.se (purtroppo il Varese non porta in Bovisa). Il treno è di quelli vecchi a vetture pullmann, i sedili rimodernati con una tappezzeria pessima, color bluette, il solito odore stantio nell’aria, i finestrini con apertura a manovella non sono tutti apribili, poca pulizia, freddo, il bagno del mio vagone sembra pulito, ma l’odore che ne esce non è certo piacevole.
Nel pomeriggio dello stesso giorno scopro dal sito internet che Trenord è nata il 3 maggio 2011, ma vedo che 4/5 mesi di attività non sono serviti per migliorare le rinomate e pessime condizioni del trasporto regionale lombardo, per lo meno il personale è giovane e gentile. Forse la qualità offerta dei treni speciali è meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.