U2 di Unes (Finiper) si evolve e punta sulla bellezza

Data:

U2 di Unes (Finiper) si evolve e punta sulla bellezza

Luglio 2012. Gaggiano è un piccolo centro alle porte di Milano. U2 (insegna di Unes del gruppo Finiper) ha scelto in questa location di provare a rivitalizzare il reparto del benessere.

– Layout. È sempre a pettine con testate di gondola. Il nuovo reparto è incernierato fra la macelleria e l’enoteca, reparti che si possono vedere fra di loro a cannocchiale. Il reparto ha un pavimento, pareti, soffitti e illuminazione a spot completamente diversi dal resto dell’U2.
– Ambientazione.  Il colore bianco, riflettente, tende a fare l’effetto specchio: le merceologie, la comunicazione, le gondole, le luci si riflettono. Sulla parete lungo il perimetro in coincidenza di creme, shampoo e colorazioni, sono stati posizionati degli specchi di grandezze e fogge diverse (non sappiamo chi li ha scelti, ma la mano è sicuramente di una donna), a sottolineare la possibilità di specchiarsi, di riavviarsi i capelli, di guardare se il trucco è ancora a posto. Una scelta lontana dal mass market, più da profumeria specializzata. Di fronte le testate di gondola e la volontà di mantenere la politica di prezzo di U2.
– Offerta. Difficile attaccare il potere e le quote di mercato di l’Oreal e delle altre grandi industrie di marca con una scala prezzi di 2 item per sottocategoria. Ma l’uso mirato di piccole e medie aziende del settore permette un uso diverso della scala prezzi dagli altri competitori. Venendo dalla macelleria c’è subito il reparto della carta e dell’usa e getta: in questo spazio è stata raggruppata tutta la carta, ovunque dispersa in altre corsie, dai tovaglioli alla carta igienica a quella casa e l’usa e getta. Devo dire che soltanto questa scelta porta da sola a parlare di innovazione e di razionalizzazione del percorso di acquisto.

Tigros due anni a Solbiate Arno (Co), rifece anch’esso il reparto della bellezza affidandosi a Limoni. U2 fa da sé e non reclamizza marchi altrui. La caparbietà di Mario Gasbarrino, c’è da scommetterci, rifinirà questo progetto fino alla chiarezza definitiva.

Punti di forza
Reparto caratterizzato, Illuminazione, Specchi, Raggruppamento della carta

Punti di debolezza
Un po’ freddo, Necessità di applicare la scala prezzi di due item anche nella bellezza e nel benessere per far vedere che le politiche di vendita non sono distoniche dal resto dell’offerta

4 Commenti

  1. Innovare vuol dire eliminare il superfluo x dare risalto all'essenziale : in questo caso,concordo con rubinelli,la vera innovazione e' aver avvicinato l esposizione di carta igienica carta casa e tovaglioli , ma ci vogliono le lenti da cliente x accorgersene !!!!!! Il resto , pavimento e controsoffitto lucido rimane un bel esercizio di stile, ma guai a farne il target benchmark.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?