U2 Supermercato, nel nome il destino?

Data:

U2 Supermercato, nel nome il destino?

Marzo 2012. U2 è un format ormai consolidato di cui abbiamo parlato molto. Un aspetto è stato trascurato: la scritta Supermercato sulla facciata.

Supermercato è una parola che sta sparendo dalle insegne della distribuzione moderna. Esselunga lo mantiene nella propria ragione sociale ma ha ormai lasciato la battigia dei supermercati per approdare alla spiaggia semi deserta dei superstore. La sua scomparsa è sicuramente un segno dei tempi, capita di leggerlo  in qualche insegna sbiadita dal tempo, e la nostalgia ci assale, lo associamo ad un periodo in cui c’era fiducia nel futuro e la distribuzione moderna era l’avanposto del benessere.

I Francesi che sostanzialmente lo hanno inventato hanno rinunciato ad ogni sciovinismo e per propri format hanno adottato solo termini in Inglese: Simply, Express, Market, Planet. Ipersimply è un’eccezione su cui i linguisti si scervelleranno per anni.

Sia chiaro il supermercato non è scomparso, lo chiamiamo in modo diverso.  Alcune catene hanno pensato che in mancanza di idee originali con cui rinnovare l’offerta almeno il nome andava cambiato; altre, in preda ad estasi semiotica un po’ pasticciona, hanno creduto che se i nomi corrispondono alle cose è sufficiente cambiare i nomi per avere cose diverse. 

W il supermercato

La scelta di Unes di rivendicare il termine supermercato è sicuramente controcorrente in un mondo ossessionato dal naming.  Le ragioni di questa scelta per certi versi controcorrente sono due tattiche e una strategica: impedire ogni accostamento con il discount che le prime realizzazioni potevano suggerire anche se oggi sarebbe più difficile sostenerlo; rendere più semplice l’accettazione di novità importanti mettendole sotto l’insegna rassicurante del supermercato. Infine, ed è forse la ragione strategica, la volontà di riappropriarsi di un universo di valori di cui molti, forse troppo sbrigativamente si sono voluto liberare.

Morale. Dovremmo sempre ricordare che il mondo è ciò che accade e le parole vengono dopo,  per questo sono quello che ci rimane, soprattutto se sono controcorrente:
– non usano volantini,
– riducono l’energia usata,
– riducono la plastica nelle confezioni, come nell’acqua minerale,
– riducono la carta delle confezioni, come nel caffè,
– non hanno raccolta punti.
Il supermercato che nuota controcorrente ma che va avanti.

9 Commenti

  1. Analizzo U2 da un po' di tempo, per lavoro e da cliente. E' la prima volta che trovo coerenza tra quello che si dice e quello che si fa. Non hanno fatto un volantino MAI, Compro le pizze surgelate da 3 anni SEMPRE a 1,99- La proposta del fresco mi fa sentire dentro ad Un Bel Supermercato….. Supermercato!

  2. sono relativemente nuovo del settore, ma forse proprio perche' sono nuovo riesco a vedere le cose per quello che appaiono piu' che per quello che vogliono essere: mi sembra che mentre nel retail dell'abbigliamento in italia si siano fatti tanti passi avanti ( oggi abbiamo ovs industry, zara , hm …. ) nella distribuzione alimentare siamo ancora fermi agli anni 80 ( quando se volevi risparmiare , prendendo ad esempio il grande magazzino, da una parte avevi upim e standa ( ed eri uno sfigato ) dall'altro avevi la rinascente e coin ) il primo prezzo e la marca privata da una parte, e il discount ed il supermercato dall'altra mi sembra che cristallizzino questa realta'nel settore alimentare, manca una catena che democratizzi effettivamente i consumi e che si metta in mezzo. MA SE LE COSE STANNO COSI', PROVIAMO A DIRCI PERCHE' E DI CHI è LA COLPA : possibile che non ci sia nessuno capace di smarcarsi da questo schema anni 80 ???? questo è il vero motivo per cui si parla tanto di U2, perche' tutti ne sentono il bisogno ma nessuno ha il coraggio di provarci .

  3. Supermercato, Italiano, Controcorrente, Prezzi Bassi Sempre, Ambiente. Sono i temi che vengono di getto e che credo siano la strategia del retailer. C'è bisogno di " Semplice" innovazione e di operatori che contribuiscono a rendere il nostro sistema efficiente. W U2 !!!!

  4. Se la scelta della parola ?supermercato? è un?affermazione, è anche una spiegazione. Una volta il marchio in se sarà conosciuto non credo che manterrà la sua presenza. Forse questo è più interessante come domande, U2 riesce a confermarsi come un marchio? La scelta del nome indica questo come l?obiettivo.

  5. Ancora una volta Gianluca greco e' riuscito a ''provocare" con intelligenza e ad accendere il dibattito . Il tema vero non e' n'è come ti chiami ( U2?) ne' come ti definisci (supermercato ? Market ?…) ma cosa vuoi essere ( terzo luogo ?…) Anch' io trovo eccessivo il fatto che si parli troppo e spesso bene di questa insegna ( come in questo caso per intenderci) ma proviamo a chiederci perche ' : perche' all'orizzonte nel ns settore non c' e' niente di nuovo,e' tutto cosi' banale, noioso, ripetitivo e con scarso coraggio : il vero tema di discussione sarebbe questo ( innovati,Gda italiana !!) per dirla alla monti. Ps: in questo senso piu' che il nome supermercato mi ha colpito la pagina ' manifesto U2 ' sul sole di domenica scorsa.

  6. Ancora una volta Gianluca greco e' riuscito a ''provocare" con intelligenza e ad accendere il dibattito . Il tema vero non e' n'è come ti chiami ( U2?) ne' come ti definisci (supermercato ? Market ?…) ma cosa vuoi essere ( terzo luogo ?…) Anch' io trovo eccessivo il fatto che si parli troppo e spesso bene di questa insegna ( come in questo caso per intenderci) ma proviamo a chiederci perche ' : perche' all'orizzonte nel ns settore non c' e' niente di nuovo,e' tutto cosi' banale, noioso, ripetitivo e con scarso coraggio : il vero tema di discussione sarebbe questo ( innovati,Gda italiana !!) per dirla alla monti. Ps: in questo senso piu' che il nome supermercato mi ha colpito la pagina ' manifesto U2 ' sul sole di domenica scorsa.

  7. @daniele 1. Speriamo che non troppi si ispirino a U2, nella distribuzione italiana c'è la deplorevole tendenza al conformismo e poca attitudine all'innovazione e al rischio. 2. il post voleva essere un divertissment su un dettaglio per certi versi marginale ma a cui i malati di benchmarkite non baderebbero.

  8. Esaustivo ed interessante l'approfondimento che avete fatto emergere. l'U2, per usare un'espressione diffusa in altri contesti, potrebbe essere il "terzo luogo", non un discount non un supermercto classico. Comprendo che per la gente che deve solo fare la spesa diventerebbe complessa la percezione, ma di fatto è così. U2 così come ha sfidato il consueto con il "controcorrente" potrebbe sfidare i format come "terzo luogo".

Rispondi a Gianluca Greco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.