Un bilancio di sostenibilità con respiro internazionale e iniziative italiane

Data:

Novembre 2019. La carta di impegno di Responsabilità sociale di impresa verso i fornitori è forse il fiore all’occhiello del Bilancio di sostenibilità di Carrefour, versione Corporate.

Inizia elencando  i 17 impegni-goal dell’Onu e anche questo va ricordato. Molte persone oltre a non conoscerli non sanno di questo Manifesto dell’Onu, quindi l’operazione va nella direzione di educazione e di informazione, che non guasta mai.

Entriamo nel merito ricordando alcune delle azioni di Carrefour, goal per goal:

. Fame zero: Donazioni giornaliere di eccedenze alimentari in un progetto di raccolta e ridistribuzione di quartiere con l’hub di via Borsieri a Milano,

. Salute e benessere. Sono stati eliminati nelle MDD, le marche del distributore, 100 additivi controversi. Questo impegno è stato allargato nei prodotti Carrefour Kids,

. Istruzione di qualità. Nei Market è stato lanciato il progetto Supermercato educato, dove è stato insegnato ai bambini la lettura delle etichette, i simboli, conoscere i marchi sostenibili,

. Uguaglianza di genere. Con Adecco ha lanciato il progetti Safe in e Domus per l’inclusione lavorativa dei rifugiati,

. Acqua pulita e igiene. Vendita dell’acqua Wami negli scaffali della rete di vendita, un progetto per dare accesso all’acqua nelle regioni e nei villaggi che non ne hanno la possibilità,

. Energia pulita e accessibile. Flotta sostenibile che comprende 2 furgoni elettrici, 30 camion a metano e 50 veicoli full eletcric per la consegna della spesa a domicilio,

. Lavoro dignitoso e crescita economica. Accordo con il Ministero Mipaaf per un Protocollo di intesa per un codice etico nell’acquisto di prodotti agricoli agroalimentari.

. Industria, innovazione e infrastrutture. Prima azienda della GDO ad utilizzare la blockchain. La comunicazione delle informazioni sui prodotti avviene sullo scafale grazie ai QR code,

. Ridurre le diseguaglianze. Ha lanciato il Carrefour diversity day per celebrare la ricchezza della diversità,

. Consumo e produzione responsabile. Lancio della APP, Too good to go per vendere on line il cibo invenduto a fine giornata,

. La vita sott’acqua. Certificazioni Asc e Msc per la pesca responsabile e per preservare le risorse marine,

. La vita sulla terra. Progetto Bee-Api: revisione completa dei requisiti di produzione e tutela degli insetti impollinatori, 13 principi attivi dannosi nell’agricoltura sono stati vietati e 4 sono stati sottoposti a restrizioni d’uso,

. Partnership per gli obiettivi. Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

1 commento

  1. A livello comunale una rendicontazione simile per le 12 dimensioni del BES potrebbe collegarsi al rapporto BES comunale promuovendone l’utilizzo delle Amministrazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.