Un interessante esperimento di biometria in Esselunga del PoliMi

Data:


Un interessante esperimento di biometria in Esselunga del PoliMi

Dicembre 2017. Il Polimi, nell’ambito dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail ha presentato il mese scorso un primo esperimento in ambiente naturale di eye-tracking svolto in Esselunga. Il test voleva comprendere le modalità di interazione con il supermercato da parte degli individui, tramite la rilevazione del percorso visivi dell’utenza durante l’esplorazione del pdv e l’osservazione del comportamento.
 
Ecco alcuni risultati.
 
La presenza di una popolazione con scarsa conoscenza del pdv ha permesso uno sguardo sui processi di conoscenza del pdv da parte di nuovi clienti, più che sui prodotti, sull’osservazione schematica degli scaffali per cogliere elementi famigliari.
 
I cartelli con le indicazioni delle corsie sono fondamentali e rappresentano il principale punto di attenzione nell’esplorazione del pdv.
 
Il tempo di osservazione è risultato pari, se non doppio, di quello destinato alla scelta dei prodotti.
 
Il secondo risultato del monitoraggio ha riguardato la strategia di interazione con scaffali e prodotti. Clienti diversi tendono a dare significati e valori diversi alle informazioni associate al prodotto (sulle confezioni, sui prodotti, nella comunicazione del punto di vendita). Il retro delle confezioni è un primo punto di attenzione che antepone la valutazione del prodotto alla valutazione del brand o del prezzo. La veicolazione di informazioni a valore aggiunto appare cruciale, grazie anche a totem interattivi e touch. Oppure con la realtà aumentata dell’etichetta stessa. Oppure ancora con la segnalazione di prodotti cross selling.
 

 
Riguardo le promozioni il test ha evidenziato come il consumatore abbia la tendenza a ridurre il tempo della scelta facendosi direzionare dalle indicazioni segnaletiche invece che dalla valutazione del dato oggettivo di prezzo, anche se il prodotto è su scaffali poco visibili. Ovviamente questo varia a seconda dei vari grappoli di consumatori e dal loro back ground socio-demografico e di attenzione.
 
Il consumatore è multicanale, on e off store, fisico e virtuale: i modelli di interazione con il prodotto, con il negozio, con le informazioni, con le promozioni, con il prezzo, cambiano radicalmente a seconda di dove si trovi e con cosa stia interagendo.
 
L’esperimento di biometria è stato condotto con strumenti di Intelligenza Artificiale di Pheel.
 
Fonte: PoliMi, Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?