Un Master sulle tendenze, stili e frontiere del retail

Data:

Un Master sulle tendenze, stili e frontiere del retail
 
Settembre 2013. Il panorama Retail attuale presenta caratteristiche peculiari che non lo rendono assimilabile a uno scenario precedente, nonché mostra una palese esigenza di rinnovamento: in primis, l’approccio professionale al Retail va rivoluzionato secondo due direttrici strettamente legate e impossibili da trattare separatamente, quella della gestione aziendale, che deve fare i conti con una situazione economica difficile, e quella della relazione con l’utente, non più semplice consumatore ma piuttosto fruitore attivo all’interno del processo di marketing in questione.
Per questo, è necessaria una formazione adatta per preparare i professionisti del settore: lavorare oggi nel Retail significa saper interpretare il proprio tempo e ridare giusta posizione a questo universo all’interno dei vari settori professionali, artistici, aziendali. Innanzitutto, ciò significa saper prestare particolare attenzione alle nuove tendenze dell’ambito Retail: non si può più considerare questo settore come “un fatto di marketing”, ma piuttosto un complesso intreccio di ambiti diversi, un settore ormai inequivocabilmente determinato dalle sue ibridazioni con l’arte e il design, che gli hanno conferito uno statuto artistico al settore e che hanno reso un binomio difficile da scindere quello tra Arte e Brand.
Pensiero laterale, creatività e grandi doti relazionali: queste sono le doti dei nuovi retailer, assieme alla capacità di “invertire la rotta”, capire che si deve reagire all’attuale situazione economica e culturale in maniera diversa e innovativa.
Da queste considerazioni, nasce il Master in Retail Management e Costumer Innovation Le nuove frontiere del Retail, offerto da Professional Datagest e in partenza a Novembre 2013, pensato e condotto da professionisti del settore  per rispondere alle esigenze innovative nel settore del Retail. Il Master è stato organizzato per rispondere alle esigenze di neolaureati che desiderano inserirsi in maniera brillante in questo campo ma, grazie alla formula week-end con frequenza nel venerdì sera e nel sabato, anche di già occupati desiderosi di accrescere le loro competenze, migliorare le proprie capacità e aggiornarsi.
Il Master si focalizza in particolar modo sull’universo Fashion e sulle potenzialità del settore, trattate attraverso diverse tematiche e con un occhio di riguardo particolare per la cura rivolta all’esperienza offerta dal brand, a partire dalle modalità di conoscenza e d’acquisto di un marchio (e-commerce, in store, piattaforme social), per arrivare alla vera e propria creazione dei contenuti sensoriali, visual e non solo, che determinano l’esperienza (e dunque la scelta) del consumatore informato.

Scrivere a segreteria@professionaldatagest.it
O telefonare a 051 220601

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.