Una nuova lobby a favore dell’olio di palma, dice IlFattoAlimentare

Data:

Una nuova lobby a favore dell’olio di palma, dice IlFattoAlimentare

Ottobre 2016. Una nuova lobby dell’olio di palma opera in Italia. Le aziende che hanno investito 10 milioni di euro in campagne pubblicitarie per cercare di convincere i consumatori che l’olio tropicale non distrugge le foreste e non fa male alla salute, hanno cambiato strategia. La nuova lobby è tornata alla carica e i riscontri sono immediati.  Sui giornali si vedono molti articoli in difesa dell’olio tropicale e tutti focalizzano l’attenzione  su un misterioso complotto che ha colpito questo olio utilizzato tranquillamente in tutto il mondo. Il risultato è che ogni giorno si trovano in rassegna stampa note e appunti dove si dice che l’olio non è dannoso. Tutto ciò avviene senza considerare i riscontri scientifici a supporto della campagna portata avanti per due anni da Il Fatto Alimentare e Gift che si è conclusa con il cambiamento delle ricette da parte di aziende come Barilla e Colussi o di insegne della grande distribuzione come Coop ed Esselunga. I titoli sono chiari: “Olio di palma: dietrofront non fa male”, “L’olio di palma è utile e sicuro ed è più sostenibile di altri oli vegetali”, “L’assurda guerra contro l’olio di palma”… Oltre a ciò ci sono i convegni organizzati come quello promosso da Slow Food a Torino e diversi programmi tv dove nel gruppo degli intervistati manca qualsiasi voce contraria all’olio di palma.
 
In questi articoli e nei dibattiti, raramente si dice che la campagna contro l’invasione dell’olio di palma è supportata dai migliori nutrizionisti italiani e ha raccolto 176 mila firme. Si lascia intendere che la psicosi del palma è stata portata avanti in modo quasi anonimno dalla rete, riuscita a demonizzare una materia prima del tutto  “innocente”. Il meccanismo della nuova lobby per sensibilizzare i media, assomiglia all’iniziativa portata avanti dalle aziende aderenti all’Aidepi che nel 2015 hanno sborsato 55 mila euro per invitare a pranzo i direttori dei giornali e organizzare educational sull’olio tropicale per i giornalisti. Chissà se anche questa volta ci sarà un viaggio culturale in Malesia per vedere le piantagioni che non distruggono le foreste?
 
L’ultima novità in questo vortice di iniziative è il sito internet Campagne liberali  presentato nel sito come “spin-off della Fondazione Luigi Einaudi di Roma il cui obiettivo è sostenere l’informazione scientifica e la diffusione del metodo scientifico nel dibattito pubblico.” Campagne Liberali ha scelto di dedicare la prima iniziativa all’olio di palma per difendere “il diritto dei cittadini di scegliere liberamente la propria dieta minacciato da continue campagne di disinformazione e demonizzazione“. L’aspetto curioso è che la Fondazione Luigi Einaudi, a dispetto di quanto dichiarato da Campagne liberali, smentisce qualsiasi collegamento. A questo punto c’è da chiedersi chi finanzia il nuovo spazio e chi ha promosso l’iniziativa a favore dell’olio di palma.

Roberto La Pira  e Dario Dongo, IlFattoAlimentare
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.