Una ricerca e un questionario di Mark Lab dell’Università di Cassino per approfondire il retail

Data:

Ottobre 2020. Mark Lab, l’unità di ricerca sul marketing e il retail dell’Università di Cassino, diretta da Marcello Sansone nel Dipartimento di Economia, sta conducendo da quattro anni un’approfondita ricerca sul tema delle capacità dinamiche (DC) nel e del moderno retail, con rigore metodologico ed osservazione di casi che ha avuto già un riconoscimento in ambito accademico con la presentazione dei primi risultati nella SIM Conference 2016  (Marketing & Retail nei mercati che cambiano) tenutasi proprio a Cassino, evento annuale della Società Italiana Marketing che ogni anno dibatte su temi ritenuti significativi per la comunità scientifica ma anche per il mondo delle imprese, presenti nella tavola rotonda dell’evento con alcuni autorevoli manager intervistati da giornalisti economici esperti di relazioni di economia e marketing sulla filiera dei beni di consumo.

L’interesse verso il tema è dimostrato anche dalla pubblicazione della parte metodologica e dei primi risultati su Mercati & Competitività, l’attuale Journal of Marketing, rivista internazionale che seleziona i contributi di ricerca in base alla loro originalità ed attualità.

L’indagine è finalizzata ad indagare quanto contino le capacità dinamiche, lo sviluppo di competenze specifiche, la gestione del cambiamento, la propensione all’innovazione, l’autonomia di politiche di retail-marketing mix, la gestione dinamica degli assortimenti commerciali, il management strategico della MDD, l’architettura dell’insegna come marca, il moderno store come “paniere di attributi valoriali ed esperienziali”, la formazione manageriale continua, tanto altro ancora nel percorso di sviluppo e di crescita delle insegne della GD e della DO, provando anche ad ipotizzare come molte cause di crisi o di fallimenti di gruppi strategici o di CEDI importanti del settore siano l’effetto di una ridotta dotazione di capacità dinamiche e non del mercato, inteso sovente come variabile indipendente e non governabile dall’impresa.

A tal proposito, nella garanzia assoluta dell’anonimato e del trattamento di dati ed informazioni con esclusiva finalità di studio del fenomeno sopra esposto, Le chiediamo di dedicare 15 minuti  del Suo tempo e della Sua esperienza per confrontare, confutare, validare, correlare dati ed osservazione empirica dei fenomeni attraverso l’expertise di chi da anni, tutti i giorni, è chiamato a gestire leve rilevanti del valore e governare elementi di crescente complessità.

Il questionario è visibile a questo link

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.