Valente-KikiLab: crisi? Bisogna avere coraggio

Data:


Valente-KikiLab: crisi? Bisogna avere coraggio

Dicembre 2013. Fabrizio Valente, founder di KikiLab e membro di Ebeltoft Group – International Retail Experts, non ha dubbi: “In momenti come questi bisogna avere coraggio. Ma bisogna cambiare anche le regole dell’on line. Serve per informare e pr divertire, ma anche per fare branding, per fare servizio. Oltrechè  per vendere.
Il cross selling, se ben attuato riesce a far aumentare le vendite. Poi bisogna ricordarsi che l’on line sta diventando sempre più mobile e in questo divenire si incrocia con le community, anche piccolissime, moltiplicando i contatti. L’on line poi ci ricorda appuntamenti, pubblici e privati.

Oggi c’è molta moda nel parlare dell’on line. È uno strumento potente, ma non è la panacea. Può creare importanti conflitti nelle aziende retail. L’on  line, nell’ottica della cross canalità deve dare tutti i servizi possibili e immaginabili, ma deve soprattutto avere un obiettivo: portare clienti in negozio.

In questi momenti di crisi e di grandi trasformazioni bisogna avere coraggio. Non fermarsi, ma anche non muoversi a casaccio. Meglio dotarsi di strumenti che possono servire all’azione.

Bisogna ritornare al cliente, ascoltarlo in profondità, anche con metodologie avanzate, per capire dove sta andando e con quale velocità.

I negozi fisici resistono e continueranno ad esistere per molto tempo. Ritornando ai basic il retailer potrà accorgersi che il cliente ha bisogno di supporto e informazioni e che, se ben supportato, diventerà un valore”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.