Valente-KikiLab: le isole di Bilder&deClercq

Data:


Valente-KikiLab: le isole di Bilder&deClercq

Febbraio 2015. Proposte per il pasto salutari, etiche, semplici e veloci, da scegliere e consumare in negozio o a casa, grazie a un concept innovativo strutturato per isole tematiche dedicate alle ricette
Tendenza chiave: Efficienza per i clienti
Tendenza complementare: Servizio 360°
 

 
Dati chiave
Format: supermercato con caffetteria
2 negozi
200 mq
2013: prima apertura
 
L'opportunità
Gli stili alimentari delle società occidentali, soprattutto non mediterranee, stanno consolidando la tendenza verso cibi salutari, ma anche semplici e veloci da preparare. Le aspettative dei clienti, in particolare nei target più moderni e urbani, sono quelle di poter acquistare dei prodotti-servizi pensati in termini di soluzioni per il pasto. La guida alla preparazione è sempre più importante vista la progressiva disaffezione alla cucina. Cogliendo questa opportunità Bilder & de Clercq ad Amsterdam si distingue dalle insegne tradizionali perché offre soluzioni pratiche e concrete per i pasti, dimostrando che è comunque possibile mangiare bene e in modo sano anche senza essere capaci di cucinare e con poco tempo a disposizione.
 

Il concept
Bilder & de Clercq deve il nome alla posizione del primo negozio aperto: si trova all'angolo tra la Bilderdijkstraat e la De Clercqstraat, due vie di un quartiere trendy di Amsterdam, abitato da molti giovani-adulti e single. Contrariamente al layout tradizionale, che prevede una disposizione dei prodotti suddivisi in base alla categoria, nel supermercato i clienti trovano 7 isole, ognuna delle quali è dedicata a due ricette, con tutti gli ingredienti necessari e tutte le informazioni dettagliate relative alla preparazione di quel piatto, la cui immagine campeggia in alto a mo’ di insegna. In linea con il target di riferimento i piatti sono semplici e veloci da preparare, in genere per due persone (a volte per una) e gli ingredienti sono dosati e venduti ‘sfusi’, ad esempio c’è il sacchettino con 200 grammi di riso o 300 grammi di pomodorini freschi. Questo aspetto consente ai loro clienti, che in genere non cucinano frequentemente, di evitare sprechi di prodotti che vanno in scadenza e anche di risparmiare spazio in appartamenti mediamente piccoli.
 

 
Le ricette, aggiornate mensilmente, vengono predisposte da due chef, privilegiando prodotti freschi, stagionali e a Km. 0, con piccole note di creatività apportate da aromi e spezie particolari. La scelta delle ricette prevede sempre un mix di primi, secondi e dessert per offrire la possibilità di un pasto completo. Le informazioni di ogni ricetta, sintetiche e chiare, evidenziano 4 elementi chiave: per quante persone, il costo finale per persona, se di tratta di un primo/secondo/dessert, se è un piatto per vegetariani. A richiesta sono disponibili anche le ricette in inglese.
 

 
Il negozio offre inoltre, con un’esposizione più tradizionale a scaffale, una selezione di vini di qualità, pane fresco, dessert, articoli da cucina e prodotti biologici come marmellate e olio d'oliva. E’ disponibile una linea di surgelati naturali per bambini, realizzati da una gastronomia artigianale e anche linee etiche, come cioccolata ‘slave free’ (senza lavoro minorile) e carbon free (cacao spedito solo con barche a vela dalle Antille) o biscotti realizzati da persone diversamente abili.
 

 
L’area del supermercato è integrata con quella della caffetteria, che offre snack e panini freschi e garantisce un flusso di traffico costante durante la giornata, visto che la maggior parte delle persone fa la spesa per la cena, soprattutto di questo tipo, dopo il lavoro. L’ambiente è accogliente, grazie all’uso del legno per gli arredi e la struttura a isole rimanda all’esperienza ‘esplorativa’ tipica dei mercatini.
 

Dopo il primo negozio ne è stato aperto un secondo ed entrambi stanno superando le aspettative dei proprietari. Per il futuro si punta anche sul catering e sulla consegna a domicilio dei piatti realizzati nella cucina (a vista) del negozio, dove gli chef nel fine settimana mostrano come preparare i piatti. Bilder & de Clercq ha già lanciato con successo negli uffici di Google ad Amsterdam una parete interattiva di vendita dei suoi piatti, con foto, informazioni e QR code per facilitare il sistema degli ordini dei dipendenti sia per il pranzo in ufficio che per la cena da portarsi a casa.
 

 
Chiavi dell’innovazione

  • Processo d’acquisto guidato da ricette semplici e veloci (e non dai singoli ingredienti) in una logica di soluzione per il pasto
  • Dimostrazioni degli chef per imparare la preparazione dei piatti
  • Qualità e freschezza dei prodotti (molti Km. 0 e biologici)
  • Attenzione all'ambiente, con le grammature necessarie per evitare sprechi e al sociale, con prodotti etici
  • Parete interattiva per la spesa negli uffici di Google ad Amsterdam
 
Caso in anteprima tratto da Retail Innovations 10 – Kiki Lab Ebeltoft Group
 
‘La ricerca Retail Innovations 10 verrà presentata a Milano il prossimo 17 marzo, ore 9-16. Programma. Inviti disponibili per Retailer e IdM lettori di RetailWatch.’
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.