Volantino: segmentare per gruppi di clienti nell’online

Data:

nielsen parma from retailwatch on Vimeo.

Volantino: segmentare per gruppi di clienti nell’online

Febbraio 2012. Nielsen e Università di Parma, in occasione del lancio di un nuovo servizio dedicato alle attività promozionali, hanno organizzato un convegno a più voci sugli scenari generali e particolari, del largo consumo e delle attività promozionali.

Romolo De Camillis, Nielsen, ha tratteggiato lo scenario dove ci troviamo:
– La recessione economica e le aspettative per il futuro, dice De Camillis, incideranno sui comportamenti di consumo e di risparmio degli italiani
– Anche per il largo consumo si possono ipotizzare variazioni di volumi e di mix negativi.
– Le promozioni e il volantino sono oggi un importante investimento per le aziende del largo consumo.
Evolveranno nel prossimo futuro per raggiungere una maggior efficienza e capacità di differenziazione dell’offerta verso il consumatore

La perdita di efficacia
Giampiero Lugli dell’Università di Parma ha lavorato sulla perdita di efficacia:
La riduzione dell’efficacia delle promozioni è dovuta all’assuefazione del consumatore per uno strumento che appare agli occhi del consumatore come indifferenziato tra le diverse insegne, i territori e i periodi. Ma anche per l’aumento della frequenza e dell’estensione di categoria-marca della promozione, che ha finito per vanificare l’effetto scarsità e la propensione ad anticipare gli acquisti.
Per recuperare capacità e incisività di questo strumento bisogna:
– utilizzare i dati loyalty per migliorare la distribuzione geografica e la rilevanza della promozione,
– è necessario tracciare le varie fasi a cui è sottoposta la distribuzione del volantino per garantire all’insegna le copie stampate e consegnate,
– incentivare la restituzione del volantino nel punto di vendita riconoscendo punti fedeltà o coupon aggiuntivi sui prodotti inseriti a volantino,
– differenziare a seconda dell’obiettivo di marketing: traffico, fidelizzazione, up selling, catalogo,
– è necessario segmentare il volantino per tipologia di promozione,
– migrare sui media elettronici attraverso la digitalizzazione e la conseguente personalizzazione dei contenuti

Operare per segmenti, non per canali
Anche per Beatrice Luceri, Università di Parma, che ha analizzato in dettaglio il ruolo delle promozioni per categoria e per formato-canale, è necessario ottimizzare le risorse, ma, soprattutto è necessario comunicare a target predefiniti.

Cristina Zilani, Università di Parma, ha ragionato sulle evidenze che scaturiscono dall’analisi dei comportamenti dei consumatori alla ricerca del volantino digitale, che pone all’attenzione di tutti una sfida organizzativa, la customer experience, dice Ziliani, è frammentata fra strategie e operatività varie di marketing, commerciale e digital. Le aziende migliori, però, ormai segmentano per gruppi di clienti, non più per canale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.