Vyta: e se provassimo a fare un menu?

Data:

Vyta: e se provassimo a fare un menu?

Pensato per uno spuntino sano e naturale prima della partenza, VyTA è uno dei punti di ristorazione della Stazione Centrale di Milano. Il brand rappresenta una catena italiana di boulangerie, diffusa nelle stazioni di quattro città italiane.

Visita effettuata sabato 29 giugno, ore 18.40 – Stazione Centrale, Milano

Vetrina: la vetrina del punto di ristoro è preceduta da una ventina di coperti distribuiti su tavoli bassi e sedie confortevoli. I pannelli di vetro lasciano vedere liberamente l’arredo interno del locale. L’insegna è scura e non ben identificabile negli ampi spazi della stazione.
Voto 3

Layout: il layout è semplice. Dopo l’ingresso sono disposti sgabelli e tavoli alti per un’altra decina di coperti. Il banco in fondo al locale mostra in modo efficace l’offerta, è di colore scuro e illuminato con faretti e lampade a sospensione di design; sull’estrema destra ospita la cassa. Sulla parete scorre in uno schermo TV il video aziendale, che trasmette i valori della natura e della lavorazione nel suo rispetto per ottenere prodotti genuini e gustosi. Il pavimento è costituito da piastrelle di marmo chiaro.
Voto 4

Atmosfera: entrando nel locale non si avvertono profumi caratterizzanti e la musica lounge diffusa rende l’ambiente accogliente e rilassante.
Voto 3

Ergonomia:
il locale si sviluppa in orizzontale e il banco è facilmente accessibile.
Voto 3

Competenza personale: dietro la cassa e il bancone c’è un unico inserviente che si mostra cortese ma freddo.
Voto 3

Offerta: i prodotti non sono segnalati da alcun menù affisso alle pareti e i prezzi, scritti su cartoncini neri, non sono chiari. Al momento della rilevazione l’offerta è limitata a poche ricette salate – come panini e focacce farcite -, dolci – come brioche e macarons – e macedonie di frutta; buona parte del banco è vuota. Sono inclusi caffetteria, succhi di frutta confezionati, spremute e una selezione di vini della cantina Santa Margherita (un’unica bottiglia è esposta sul banco).
Voto 2

L’azienda promuove sul sito web la VyTA card per usufruire di promozioni e sconti nei punti vendita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.