Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Data:


Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Maggio 2016. L’applicazione dei nuovi sistemi di casse self check out in Gran Bretagna ha sollevato non pochi problemi in diversi negozi, dove la coda si blocca appena una referenza non risponde al sistema di scan.
 
Il punto di vendita di Waitrose-CharingCross di Londra, l’ultimo flagship aperto dall’insegna britannica, mostra una barriera a self service per le sole carte bancomat-di credito, con un nuovo sistema hardware, frontale. In basso sulla sx il lettore del bar code, lo schermo in alto per le operazioni e l’intera visualizzazione, a dx, staccato il pin pad per la digitazione del codice.
 
È un nuovo sistema per accogliere, ovviamente, una spesa con pochi prodotti, visto che si può appoggiare il sacchetto sulla predella aggettante, che non può essere larghissima.
 
La cassa è molto più ergonomica di quelle oggi in funzione che ingombrano non poco ma che non permettono un’agibilità sufficiente, soprattutto per le persone anziane.
 
Il flasghip, già commentato altre volte da RetailWatch, è un ottimo osservatorio per vedere la mutazione del brick&mortar, il negozio fisico che si integra con l’on line.
 
I tablet dell’accoglienza
Adiacente al banco dell’accoglienza alcuni tablet a disposizione di chiunque permettono una navigazione in internet ultraveloce per vedere informazioni, complementarietà, approfondimenti.
 
Il tablet della pasticceria
La pasticceria, ad esempio, ha un tablet, on line, per l’ordinazione delle torte e per le informazioni sulle materie prime utilizzate-da utilizzare. Sulla sx una vetrina mostra alcuni sempling della produzione.
 
È l’evoluzione, come appena riferito, del brick&mortar.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.