Zucchi: i pro (tanti) e i contro (pochi) dell’olio

Data:

Zucchi: i pro (tanti) e i contro (pochi) dell’olio

Gennaio 2015. In attesa dell’aumento di prezzo dell’olio di oliva val bene leggersi questo “L’olio non cresce sugli alberi” dell’imprenditore Giovanni Zucchi, editore Lupetti.
 
Giovanni ha un curriculum particolare e ovviamente è di parte, essendo Ad dell’Oleifico Zucchi. Ma, seppur con questo lieve neo, è onesto intellettualmente. Il suo scopo è fare cultura sull’olio, extravergine e di oliva e per farlo, e ci riesce grazie a un impianto solido del libero pubblicato. Scolastico e didascalico contemporaneamente, leggero e profondo.
 
L’onestà deriva dalla pubblicazione oltre chè dei lati positivi anche dei difetti dell’olio. Singolare, no? Essendo lui industriale del ramo si apprezza ancor più questa visione e questa digressione che la maggior parte degli imprenditori-scrittori (con ghost) non si sognerebbe mai di fare. Ma il fatto che l’ha pubblicatop da a questo volume maggior spessore.
 
Leggiamo fra i difetti:
. sentore di fieno, legno, secco, è l’odore degli oli ricavati da olive secche, con poca polpa. Questa sarà una costante, visto che quest’anno hanno raccolto tutto il raccoglibile,
. sentore di terra: tipico dell’olio ottenuto da olive raccolte a terra e non ben lavate, ibidem.
 
In realtà il libro è ricco di indicazioni per capire sempre di più un prodotto bistrattato da tagli con altri oli internazionali e soprattutto sbeffeggiato da una politica promozionale che ha nascosto per troppi anni un prezzo basso e un prezzo sinonimo di non qualità e di non remunerazione del lavoro contadino.
 
Alla fine, come conclusione, l’imprenditore Zucchi, si trasforma in analista di dati e politico e invoca provvedimenti strutturali e non, per far fare al comparto dell’olio un salto di qualità. Un’unica nota, dottor Zucchi: se le importazioni superano in quantità le esportazioni e se a valore grosso modo si eguagliano, non c’è troppo olio di provenienza vera non dichiarata? Proprio perché l’olio non cresce sugli alberi?
 
È un contributo importante a capire di più l’olio, i suoi lati migliori, dalla degustazione in su, e dei suoi lati imperfetti, complimenti
 
Giovanni Zucchi, L’olio non cresce sugli alberi, Fausto Lupetti editore, 15 euro
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.